
Report Climatico Regione Campania
Il bacino del centro Campania, un’area di circa 2200 km² che si estende tra le province di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, è caratterizzato da un’elevata urbanizzazione e da un’alta vulnerabilità idrogeologica, sismica e vulcanica. Considerata l’importanza di tale area per i suoi caratteri paesaggistici, ambientali e storico-culturali, si rende necessario identificare prontamente le principali vulnerabilità del territorio e sviluppare i piani di intervento necessari. Il presente studio si prefigge di esaminare l’impatto del cambiamento climatico a Napoli, prendendo in considerazione i dati raccolti sull’accelerazione dei fenomeni meteorologici. Attraverso un’analisi approfondita delle tendenze climatiche, emerge un aumento della temperatura media nella città, un fenomeno che desta preoccupazione. Nel 2021, la temperatura media annuale a Napoli ha raggiunto i 17 °C, con un incremento di 0,5 °C rispetto al periodo 1981-2010 e di 1,1 °C rispetto al periodo 1971-2000.