Report Climatico Regione Campania
Il bacino del centro Campania, un'area di circa 2200 km² che si estende tra le province di Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno, è caratterizzato da un'elevata urbanizzazione e da un'alta vulnerabilità idrogeologica, sismica e vulcanica. Considerata l'importanza di tale
Report Climatico Abruzzo-Molise-Basilicata
La riduzione delle risorse idriche, l'instabilità dei suoli, gli incendi boschivi, il consumo del suolo e la desertificazione sono alcuni dei fattori di rischio che hanno interessato l'intero bacino del Mediterraneo negli ultimi decenni, con impatti significativi sulle attività socioeconomiche.
Report Climatico Sardegna
Il clima della regione Sardegna è tipicamente mediterraneo, ovvero le temperature hanno un massimo in estate e un minimo in inverno, mentre le precipitazioni seguono un andamento esattamente opposto, concentrandosi in due periodi di massimo nel tardo autunno e in
Report Climatico Lazio
Il cambiamento climatico rappresenta una delle sfide più importanti di questo secolo per l'intera umanità. Alcuni dei cambiamenti che stiamo già vivendo sono irreversibili. Tuttavia, altri possono rallentare e altri ancora potrebbero essere fermati o addirittura invertiti limitando il riscaldamento globale.
Report Climatico Friuli Venezia Giulia
L'evidenza di come il clima stia cambiando su larga scala è riflessa nel presente rapporto sul clima della regione Friuli-Venezia Giulia, che mostra come in questa regione l'aumento della temperatura stia diventando sempre più rilevante, insieme all'aumento delle variazioni nel
Report Climatico Valle d’Aosta
La temperatura è il parametro climatico che mostra più chiaramente i cambiamenti del clima nella regione Valle d'Aosta. Sebbene gli effetti sulle precipitazioni non siano ancora chiaramente distinguibili dalla variabilità climatica naturale, il significativo aumento della temperatura nel corso del
Report Climatico Tangeri
Il Rif, per la sua posizione geografica e per le sue predisposizioni naturali (paesaggi collinari, litologia prevalentemente litologia flyschs, clima contrastante con alternanza di periodi di pioggia e siccità intensa), è tra le montagne del Mediterraneo una delle più vulnerabili
Report Phragmites Australis
La pianta invasiva, Phragmites australis, è un'erbaccia perenne delle zone umide che forma popolamenti densi e quasi monocolturali. È nota anche come canna europea o canna comune. È originaria dell'Eurasia e probabilmente è stata introdotta più di una volta in
Report Climatico Trentino Alto-Adige
L’area del Trentino Alto-Adige ha tutte le caratteristiche per essere pioniere nella lotta alle conseguenze del cambiamento climatico, e per mantenere quel grado di resilienza infrastrutturale che già oggi lo eleva ad esempio tra le Regioni del Paese. I cambiamenti climatici
Report Climatico Regione Sicilia
La Sicilia è al centro di un’area caratterizzata dal clima mediterraneo, il cui progressivo processo di riscaldamento è tra i più evidenti, mentre circa il 70% del suo territorio è a rischio di desertificazione. Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre